Cos'è fibre tessili?
Fibre Tessili: Una Panoramica
Le fibre tessili sono l'elemento fondamentale per la produzione di filati, tessuti e altri prodotti tessili. Possono essere classificate in base a diverse caratteristiche, tra cui l'origine, la composizione chimica e le proprietà fisiche.
Classificazione Principale:
-
Fibre Naturali: Ottenute da fonti naturali come piante, animali o minerali.
- Fibre Vegetali: Ricavate da piante. Esempi includono:
- Cotone: Famosa per la sua morbidezza, traspirabilità e convenienza.
- Lino: Più resistente del cotone, con una texture caratteristica e proprietà rinfrescanti.
- Canapa: Robusta e resistente, con proprietà antibatteriche.
- Juta: Usata principalmente per imballaggi e tessuti grezzi.
- Fibre Animali: Ricavate da animali. Esempi includono:
- Lana: Calda, elastica e resistente alle pieghe. Proviene da pecore, capre (come il cashmere e il mohair) e altri animali.
- Seta: Liscia, lucente e resistente, prodotta dai bachi da seta.
- Fibre Minerali: Meno comuni, come l'amianto (ora vietato per la sua pericolosità) e la fibra di vetro.
-
Fibre Artificiali (o Chimiche): Prodotte artificialmente tramite processi chimici.
- Fibre Artificiali Cellulosiche (Rigenerate): Derivano dalla cellulosa, una sostanza naturale presente nelle piante, ma vengono trasformate chimicamente. Esempi includono:
- Viscosa: Morbida e drappeggiabile, spesso usata come sostituto della seta.
- Modal
- Lyocell
- Fibre Sintetiche: Prodotte da polimeri sintetici, derivati dal petrolio o da altri prodotti chimici. Esempi includono:
- Poliestere: Resistente, durevole e facile da curare.
- Nylon: Forte, elastico e resistente all'abrasione.
- Acrilico
- Elastam (Spandex)
Proprietà Importanti:
Le proprietà delle fibre tessili influenzano la qualità, la durata e l'uso finale dei tessuti. Alcune proprietà chiave includono:
- Resistenza: Capacità di resistere alla rottura.
- Elasticità: Capacità di ritornare alla forma originale dopo essere state allungate.
- Assorbenza: Capacità di assorbire l'umidità.
- Drappeggio: Modo in cui un tessuto cade o si piega.
- Isolamento termico: Capacità di trattenere il calore.
- Resistenza alle pieghe: Tendenza a non sgualcirsi facilmente.
Utilizzo:
La scelta della fibra tessile dipende dall'uso previsto del tessuto. Ad esempio, il cotone è popolare per l'abbigliamento di tutti i giorni grazie alla sua traspirabilità, mentre il poliestere è spesso utilizzato per l'abbigliamento sportivo per la sua resistenza e asciugatura rapida. La lana è apprezzata per il suo calore e la sua durata, mentre la seta è ricercata per la sua eleganza e lucentezza.